All’interno del festival dedicato alle arti performative e visive DIVERSOINVERSO, finanziato dalla Regione Umbria e con il patrocinio del Comune di Perugia, l’associazione Trebisonda presenta, nei propri spazi, una rassegna di cinque mostre d’arte contemporanea legate al tema generale dell'evento.
La terza proposta, dopo lo stop imposto, vede la presenza di Dimitri Angelini, Antonio Barbieri, Samantha Passaniti e Isaco Praxolu, quattro artisti di diversa formazione e linguaggio, in mostra nel progetto VARIATION FORM – Variazioni su tema, a cura di Davide Silvioli. “Mutuando dalla tradizione musicale il riferimento alla tecnica della variazione – scrive Davide Silvioli – la mostra intende delineare, nel segno della variabilità, una proposta estetica eterogenea e provvista di più gradi di lettura. La pratica della variazione, difatti, si basa sulla rivisitazione stilistica di un medesimo tema, risolto secondo forme alterate e sempre diversificate. Si tratta, perciò, di un progetto che intende analizzare e particolareggiare, ponendo in rilievo gli effetti di contrasti e slittamenti. Sottraendosi da logiche onnivore, VARIATION FORM, attraverso il lavoro di artisti diversi per alfabeto ma analoghi per tecnica o riferimenti, mira, così, a costruire una dialettica sia operativa che tematica.” Progetto: DIVERSOINVERSO. Evento: Mostra collettiva d’ arte contemporanea Titolo: VARIATION FORM – Variazioni su tema Artisti: Dimitri Angelini, Antonio Barbieri, Samantha Passaniti, Isaco Praxolu Curatore: Davide Silvioli Sede: Centro per l'Arte Contemporanea Trebisonda, via Bramante 26, 06123 Perugia. Apertura: sabato 09 gennaio 2021, ore 17.00 Orari: da domenica 10 gennaio a domenica 24 gennaio 2021; ingresso libero. A causa dell’emergenza COVID, si riceve solo su appuntamento. Per informazioni e prenotazioni, telefonare al 3315793797. L’accesso agli ambienti dello spazio espositivo sarà frazionato nel rispetto delle disposizioni previste dal Governo e sarà obbligatorio l’uso della mascherina. Nei locali, sono a disposizione igienizzanti e deve essere osservato il distanziamento.
0 Comments
È online il catalogo ebook (Collana I Quaderni di Arteam) "Samantha Passaniti. Bosco Relazionale", un diario/report della Residenza d’artista Cascina Granbego, premio assegnato nell’ambito di Arteam Cup 2019, svoltasi tra giugno e settembre 2020. Volete saperne di più?! Sfogliate l'ebook!
Download: https://bit.ly/passaniti_bosco oppure Sfoglia online: https://www.arteam.eu/.../ebook-samantha-passaniti-bosco.../ Samantha Passaniti Samantha Passaniti Studio Cascina Granbego - Associazione di Promozione Sociale e B&B Palazzo Cozza Caposavi Bolsena // 19 agosto – 20 settembre 2020
SAMANTHA PASSANITI Rethinking materials, rethinking the place a cura di Davide Silvioli Apertura: mercoledì 19 agosto, ore 16.00 Palazzo Cozza Caposavi, nota residenza storica dell'omonima famiglia nobiliare, ospita, dal 19 agosto al 20 settembre 2020, “Rethinking materials, rethinking the place”, mostra personale di Samantha Passaniti, a cura di Davide Silvioli L’esposizione aprirà al pubblico mercoledì 19 agosto dalle ore 16.00, in presenza dell’artista. La mostra giunge a Palazzo Cozza Caposavi come lo spontaneo punto di arrivo – nonché di partenza – di un percorso di investigazione artistica che, nello specifico, nasce dalla relazione pluriennale dell'autrice stessa con il territorio di Bolsena, per lei luogo di ispirazione, ritiro, pensiero e ricerca. «Le opere presentate in questa mostra – spiega Samantha Passaniti – sono state realizzate con materiali naturali raccolti in gran parte nei territori intorno al lago di Bolsena. Questo sito è stato per me negli ultimi anni una sorta di seconda casa, dove ho avuto modo di vivere e lavorare: è proprio qui che, forse, il mio lavoro, inteso come ricerca sul luogo e nel luogo naturale attraverso il materiale, ha preso corpo e consistenza. Inoltre, sarà presentata un’opera ottenuta con tessuti d’affezione offerti da persone comuni. La convivenza delle stoffe donate con le materie che raccolgo nei miei lavori rappresenta una sorta di collegamento tra uomo e natura, tra me e le altre persone: natura, affetti, vissuti intimi e anche, più in generale, vissuti umani si amalgamano nella realtà che viviamo e, dunque, nel mio lavoro». «Nel progetto “Rethinking materials, rethinking the place” – afferma il curatore – vi è l'intenzione di restituire l'esperienza sinestetica di un luogo, in tutta la sua complessità. Le materie naturali impiegate dall'artista, la storia rappresentata dall'antico palazzo sede dell'evento, l'intersecarsi delle relazioni umane rintracciabili negli oggetti personali a lei donati e il suo intimo vissuto individuale si sovrappongono in mostra, così come in ogni singolo lavoro dell'artista, costituendo le basi di una medesima narrazione. Al contempo, è l'invito a entrare dentro la sua pratica artistica nel contesto di uno spazio espositivo che, depositario di un'identità storica monolitica e inalterata, si pone come contrappeso ideale a opere caratterizzate da un'estetica segnata dal passaggio e dal cambiamento». L'esposizione è aperta al pubblico tutti i giorni dalle ore 16:00 alle 19:00 ed è accompagnata da un testo critico di Davide Silvioli. Samantha Passaniti, nata a Grosseto nel 1981, si è diplomata all’Accademia di Belle Arti di Roma e nel 2015 ha frequentato un corso post laurea presso la Slade School of Art di Londra. La sua ricerca artistica è incentrata sulla sperimentazione di materiali naturali raccolti nell’ambiente che diventano oggetto di riflessione e indagine sulla complessità dei rapporti umani e dell’esperienza esistenziale. Le sue opere pittoriche e installative nascono da un continuo rapporto, dialogo e scambio tra interno ed esterno, tra mondo intimo e ambiente, tra anima e natura, tra esperienza esistenziale e cicli naturali. Nel 2018 è stata selezionata dall’organizzazione internazionale ReArtiste per una collettiva presso la MC Gallery di New York. Sia nel 2018 che nel 2019 è tra i finalisti del premio Arteam Cup. Nel 2019 è vincitrice di una residenza artistica incentrata sul legame tra arte e natura in occasione del concorso Arteam Cup 2019 ed è stata selezionata per un’altra residenza presso il centro di arte contemporanea Arteventura in Andalusia, Spagna. Tra le principali mostre personali nel 2018, Corrispettivo naturale a cura di Davide Silvioli presso la Art G.A.P. Gallery di Roma. Nel giugno 2020 ha partecipato a una collettiva ad Atene, presso la Galleria Art Number 23, con sede a Londra e Atene SCHEDA TECNICA: Titolo: Samantha Passaniti. Rethinking materials, rethinking the place. Sede: Palazzo Cozza Caposavi Indirizzo: Piazza San Rocco, 12. Bolsena (VT) Date: 19 agosto – 20 settembre 2020 Apertura: mercoledì 19 agosto 2020, ore 16.00 Orario di visita: Tutti i giorni dalla 16:00 alle 19:00 Ingresso: gratuito PER INFORMAZIONI: silvioliesilvioli@gmail.com ![]() Dal 1 al 14 Aprile 2020, in piena quarantena, sono stata scelta da Cold Bench per questa residenza internazionale online. Di seguito il link per osservare il lavoro degli artisti che hanno partecipato https://www.coldbench.com/airo-easter2020 ![]() ARTISTS
Dong Kyu Kim, Ashley Garner, Dieneke Tiekstra, Hisayasu Takashio, Antanas Adomaitis, Yang Mai, Yong Chen, Cheryl Maeder, Sena Kwon, Parisa Ghaderi, Francis Milloy, Maki Fujita, Anna Park, Kristen Palana, Ruth Jeyaveeran, Norbert Garcia, Jingmei Han, Layla Love, Leslie Fry, Jenny E. Balisle, Michele Antenorcruz, Diana Biscaioli, Fiwart, Loren Abbate, Maryamsadat Amirvaghefi, Nicolas Vionnet, Elody Gyekis, Mark McDermott, HakChul Kim, Catherine Adams, Hildegunn Solbø, Mark Harrington, Samantha Passaniti, Allen Terrell, Guli Silberstein, Elham Ataeiazar, Izumi Yokoyama, Despina Zografos, Kiley Ames, Miguel del Rey Vergara, Alain Licari, Ben Pell, Roshan Houshmand Nature Specific è stato un progetto site-specific da me curato che ha coinvolto altri tre artisti che per sei mesi hanno lavorato presso l'azienda biologica LaSelva. Nelle immagini si possono vedere le mie opere facenti parte della serie "Terra" che ho realizzato con sette tipologie di terre raccolte in Maremma. Per maggiori informazioni sull'evento: https://www.samanthapassaniti.com/projects.html
La galleria "Art NUmber 23" con sede a Londra e Atene ha scelto 3 miei lavori di piccolo formato che potete vedere sotto. Questo progetto intitolato "Athens open art" consiste in una serie di mostre collettive con opere di artisti di tutto il mondo. I miei lavori saranno esposti dall'8 al 14 Maggio 2020. La galleria si occuperà inoltre di redigere un catalogo con tutti gli artisti partecipanti. Che dire, sono felicissima e spero di poter essere personalmente ad Atene per l'opening...
Alcune immagini di "Corrispettivo naturale" mostra personale curata da Davide Silvioli presso Art Gap Gallery, Roma.
Alcuni scatti del vernissage di ieri dove si possono vedere gli spazi della galleria e alcune opere tra le quali anche le mie. Un grazie speciale alla galleria BACC per l'opportunità di poter partecipare a questa bellissima mostra! Due mie opere di grande formato del 2019 saranno esposte alla BACC Gallery a partire da sabato 18 gennaio, in occasione di questa interessantissima mostra che vede protagonisti artisti attivi dagli anni 60 ad oggi. Tra i tanti partecipanti anche Costantino Baldino, mio insegnante di pittura ai tempi dell'accademia di belle arti di Roma, il che mi rende estremamente orgogliosa e soddisfatta di poter far parte dell'evento.
|
Archives
December 2020
Categories |