ARTIST STATEMENT
In a world dominated by the rush, the business and the individualism I feel the need to take care of the emotions, to listen to the others and, nonetheless to myself. I work as an artist to express my emotions and my story, always in the attempt to communicate it to the others, trying to sharing what I normally is hidden in the deepest corners of my soul.
What I am trying to do, firstly as a person, but also as an artist, is to keep myself very attached to our spiritual sensations and needs, despite of the difficulties this world puts on our path.
I like to think that art is a world apart, like a little garden in which we can be joyful and free, outside of all the standards and behaviours our society imposed to us. Making art gives me the opportunity to feel myself welcomed and find my own harmony, regarding to myself and the rest of the world as well.
I create my works often after reading a poem, as in “Tribute to Pessoa” or “The invisible cities” (an homage to the italian writer Italo Calvino). Litterature and poetry are for me a big source of imagery and they help me to think in an a more abstract and allegorical way.
I think of my works as fragments of the diary of my life, in which I repose wishes and deceptions, memories of a recent past, ancient illusions and new beliefs. Every work is a piece of a story.
The main focus of my practice is using art to fix instants of life that unless would be lost in time and memory.
In the most recent works, I put my attention on the observation of nature, contemplating the beauty that surrounds us and the poetry that exists in simple things like the waving of the sea or the changing of the sunlight during the day.The aim is to suggest the idea of considering the human being as part of the all nature interactions, in a never-ending relationship between man and earth.
Following Italo Calvino's advices to young artists (contained in his “American lectures”), I am trying to apply the concept of lightness to the visual arts.
Materials play a main role in my production, I use recuperation materials that I find while travelling, not denying the natural ones such as wood, salt, water, sand or spices. Often the materials became the very subject of the works and adquire an existential value. Experimenting with new materials is always a discover and it allows me to give born to new aesthetics paths, and that makes creating more exiting.
The choice of materials, from handmade paper decorated with spices to the sand of Morocco, is often instinctive and intuitive. It's not unfrequent that the material itself suggests me the way in which I will then work with it.
Artists like Cy Twombly and Gastone Novelli, the action painting, the visual poetry had deeply influenced my work. But my inspiration cames not only from painters: in reading poetry, philosophy as well as listen to the music, I find the necessary freedom to then listen to my instincts and my deepest creative needs.
------------------
Lavoro come artista per esprimere il mondo interiore delle emozioni, dei ricordi, delle sensazioni che cerco di fissare all’esterno attraverso nuove immagini. Sento l’esigenza di comunicare e di dare importanza al luogo interno dell’anima perché nel mondo disumano in cui viviamo non c’è spazio per questo genere di cose e non c’è il tempo per occuparci degli affari umani. Il mio obiettivo è quello di allontanarmi completamente dagli aspetti del mondo esteriore e di riavvicinarmi all’aspetto umano della nostra esistenza che siamo costretti ad abbandonare per appartenere ad una società standardizzata. Mi piace pensare all’arte come ad un luogo in cui riposarci godendo di un mondo più accogliente e armonico.
I temi centrali del mio lavoro nascono spesso dalla scrittura e dalla poesia, come ad esempio in “Omaggio a Pessoa” e in “Le città invisibili” (omaggio a Italo Calvino). La lettura di romanzi o poesie mi incantano ed emozionano tanto da sentire l’esigenza di riportare certe sensazioni all’esterno sottoforma di immagini astratte.
Molti dei miei lavori sono contraddistinti dall’aspetto frammentario e diaristico, come nelle serie di immagini che ricordano le pagine di un diario all’interno del quale vengono racchiusi emozioni, ricordi dell’esistenza, istanti fissati per mantenerne viva la memoria, vecchie foto di famiglia per indagare nel passato riportando alla luce vissuti altrimenti andati persi: questo è l’obiettivo principale della mia pratica artistica.
Nelle ultime serie di lavori che ho realizzato l’attenzione è fissata sull’osservazione della natura, sulla contemplazione della bellezza che ci circonda, sulla poesia che esiste nella semplicità del mare o del sole. Le opere suggeriscono il vissuto umano come parte integrante della natura, un continuo paragone tra uomo e natura per non dimenticare la nostra appartenenza ad un tutto che andrebbe ascoltato e rispettato. Il concetto di leggerezza accompagna tutto il mio lavoro grazie ai consigli di Italo Calvino per i giovani scrittori contenuti nel suo celebre libro "Lezioni Americane", che ho applicato alle arti visive. Una leggerezza che cerco nell’espressione artistica, nelle forme nei colori, che serve a compensare la pesantezza di certi argomenti e stati d’animo.
I materiali giocano un ruolo fondamentale in tutta la mia produzione artistica, infatti tendo a usare qualsiasi tipo di materia che trovo durante passeggiate o viaggi e sono spesso materiali naturali come legno, sale, acqua, terra o spezie che introduco all’interno dei miei lavori dando un valore esistenziale oltre che formale alla produzione, e spesso sono i materiali stessi a diventare il soggetto di alcuni lavori.
Adoro sperimentare e utilizzare sempre nuove materie da integrare nella mia ricerca perché da piccoli esperimenti fatti per gioco nascono nuove scoperte estetiche e la sorpresa che ne scaturisce rende il mio lavoro sempre entusiasmante. La scelta dei materiali dalla carta fatta a mano e decorata con le spezie alla terra del Marocco è spesso casuale, o istintiva, nasce da un’intuizione che assecondo anche nei momenti in cui non sto lavorando o sto pensando a tutt’altro. Questo aspetto è importante perché mi tiene sempre legata alla mia produzione anche nei momenti in cui sono costretta ad occuparmi di altre cose.
In modo altrettanto istintivo scelgo le tecniche: a volte sento l’esigenza di realizzare tele, altre collage o installazioni. Ogni idea che ho in mente necessita del materiale giusto e della tecnica adatta per essere realizzata, e viceversa da ogni materiale che inizio a sperimentare nasce l’idea più adatta a rappresentarlo.
Artisti come Cy Twombly o Gastone Novelli, le correnti artistiche dell’action painting e della poesia visiva e la cultura zen in particolar modo applicata alle arti visive, hanno profondamente influenzato il mio lavoro. Traggo continuamente ispirazione dalla lettura di testi di filosofia occidentale e orientale, estetica, psicologia, sociologia, poesia, dalla musica, dalla natura, da quello che sento e dalla vita.
What I am trying to do, firstly as a person, but also as an artist, is to keep myself very attached to our spiritual sensations and needs, despite of the difficulties this world puts on our path.
I like to think that art is a world apart, like a little garden in which we can be joyful and free, outside of all the standards and behaviours our society imposed to us. Making art gives me the opportunity to feel myself welcomed and find my own harmony, regarding to myself and the rest of the world as well.
I create my works often after reading a poem, as in “Tribute to Pessoa” or “The invisible cities” (an homage to the italian writer Italo Calvino). Litterature and poetry are for me a big source of imagery and they help me to think in an a more abstract and allegorical way.
I think of my works as fragments of the diary of my life, in which I repose wishes and deceptions, memories of a recent past, ancient illusions and new beliefs. Every work is a piece of a story.
The main focus of my practice is using art to fix instants of life that unless would be lost in time and memory.
In the most recent works, I put my attention on the observation of nature, contemplating the beauty that surrounds us and the poetry that exists in simple things like the waving of the sea or the changing of the sunlight during the day.The aim is to suggest the idea of considering the human being as part of the all nature interactions, in a never-ending relationship between man and earth.
Following Italo Calvino's advices to young artists (contained in his “American lectures”), I am trying to apply the concept of lightness to the visual arts.
Materials play a main role in my production, I use recuperation materials that I find while travelling, not denying the natural ones such as wood, salt, water, sand or spices. Often the materials became the very subject of the works and adquire an existential value. Experimenting with new materials is always a discover and it allows me to give born to new aesthetics paths, and that makes creating more exiting.
The choice of materials, from handmade paper decorated with spices to the sand of Morocco, is often instinctive and intuitive. It's not unfrequent that the material itself suggests me the way in which I will then work with it.
Artists like Cy Twombly and Gastone Novelli, the action painting, the visual poetry had deeply influenced my work. But my inspiration cames not only from painters: in reading poetry, philosophy as well as listen to the music, I find the necessary freedom to then listen to my instincts and my deepest creative needs.
------------------
Lavoro come artista per esprimere il mondo interiore delle emozioni, dei ricordi, delle sensazioni che cerco di fissare all’esterno attraverso nuove immagini. Sento l’esigenza di comunicare e di dare importanza al luogo interno dell’anima perché nel mondo disumano in cui viviamo non c’è spazio per questo genere di cose e non c’è il tempo per occuparci degli affari umani. Il mio obiettivo è quello di allontanarmi completamente dagli aspetti del mondo esteriore e di riavvicinarmi all’aspetto umano della nostra esistenza che siamo costretti ad abbandonare per appartenere ad una società standardizzata. Mi piace pensare all’arte come ad un luogo in cui riposarci godendo di un mondo più accogliente e armonico.
I temi centrali del mio lavoro nascono spesso dalla scrittura e dalla poesia, come ad esempio in “Omaggio a Pessoa” e in “Le città invisibili” (omaggio a Italo Calvino). La lettura di romanzi o poesie mi incantano ed emozionano tanto da sentire l’esigenza di riportare certe sensazioni all’esterno sottoforma di immagini astratte.
Molti dei miei lavori sono contraddistinti dall’aspetto frammentario e diaristico, come nelle serie di immagini che ricordano le pagine di un diario all’interno del quale vengono racchiusi emozioni, ricordi dell’esistenza, istanti fissati per mantenerne viva la memoria, vecchie foto di famiglia per indagare nel passato riportando alla luce vissuti altrimenti andati persi: questo è l’obiettivo principale della mia pratica artistica.
Nelle ultime serie di lavori che ho realizzato l’attenzione è fissata sull’osservazione della natura, sulla contemplazione della bellezza che ci circonda, sulla poesia che esiste nella semplicità del mare o del sole. Le opere suggeriscono il vissuto umano come parte integrante della natura, un continuo paragone tra uomo e natura per non dimenticare la nostra appartenenza ad un tutto che andrebbe ascoltato e rispettato. Il concetto di leggerezza accompagna tutto il mio lavoro grazie ai consigli di Italo Calvino per i giovani scrittori contenuti nel suo celebre libro "Lezioni Americane", che ho applicato alle arti visive. Una leggerezza che cerco nell’espressione artistica, nelle forme nei colori, che serve a compensare la pesantezza di certi argomenti e stati d’animo.
I materiali giocano un ruolo fondamentale in tutta la mia produzione artistica, infatti tendo a usare qualsiasi tipo di materia che trovo durante passeggiate o viaggi e sono spesso materiali naturali come legno, sale, acqua, terra o spezie che introduco all’interno dei miei lavori dando un valore esistenziale oltre che formale alla produzione, e spesso sono i materiali stessi a diventare il soggetto di alcuni lavori.
Adoro sperimentare e utilizzare sempre nuove materie da integrare nella mia ricerca perché da piccoli esperimenti fatti per gioco nascono nuove scoperte estetiche e la sorpresa che ne scaturisce rende il mio lavoro sempre entusiasmante. La scelta dei materiali dalla carta fatta a mano e decorata con le spezie alla terra del Marocco è spesso casuale, o istintiva, nasce da un’intuizione che assecondo anche nei momenti in cui non sto lavorando o sto pensando a tutt’altro. Questo aspetto è importante perché mi tiene sempre legata alla mia produzione anche nei momenti in cui sono costretta ad occuparmi di altre cose.
In modo altrettanto istintivo scelgo le tecniche: a volte sento l’esigenza di realizzare tele, altre collage o installazioni. Ogni idea che ho in mente necessita del materiale giusto e della tecnica adatta per essere realizzata, e viceversa da ogni materiale che inizio a sperimentare nasce l’idea più adatta a rappresentarlo.
Artisti come Cy Twombly o Gastone Novelli, le correnti artistiche dell’action painting e della poesia visiva e la cultura zen in particolar modo applicata alle arti visive, hanno profondamente influenzato il mio lavoro. Traggo continuamente ispirazione dalla lettura di testi di filosofia occidentale e orientale, estetica, psicologia, sociologia, poesia, dalla musica, dalla natura, da quello che sento e dalla vita.